Vitigni: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Merlot
Tipo: Vini Rossi
Annata: 2018
Denominazione: Curtefranca DOC
Alcol: 13% vol.
Stato: Italia
Regione: Lombardia
Dimensione: 0.75 lt
Abbinamenti: Carni Bianche, Carni Rosse
Ca del Bosco ha deciso di riscoprire e rivalutare il tradizionale Uvaggio in rosso del territorio, tornando a privilegiare le varietà Merlot, Cabernet Franc e Carménère rispetto al Cabernet Sauvignon. Un ritorno al passato per esaltare il carattere del frutto del Merlot, leleganza del Cabernet Franc e la rotondità del Carménère. La presenza del Cabernet Sauvignon assicura lossatura indispensabile per conferire equilibrio e longevità. Questo vino è il frutto di unaccurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca del Bosco. Le uve provenienti da 8 diversi vigneti, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare dellesclusiva spa del grappolo. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. A seguire, ogni grappolo viene trasportato sopra il tino di macerazione. Con la diraspatura gli acini cadono nel tino, dallalto, per gravità. Si eliminano così i tradizionali sistemi di pompaggio, che sono causa della rottura delle bucce e delle indesiderate note erbacee. La macerazione a contatto con le bucce dura 18 giorni per il Merlot e per il Carménère, 19 giorni per il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon. La fermentazione alcolica e la macerazione sono state condotte gestendo accuratamente la temperatura e le follature. I rimontaggi sono stati effettuati giornalmente, utilizzando una coppia di serbatoi elevatori nei quali il vino, spillato dal fondo del tino, viene trasferito per gravità. Il vino, portato in quota dai serbatoi volanti, viene riversato nel tino, ad alta portata, per sommergere il cappello. Nulla di più naturale ed efficace per estrarre delicatamente il colore e i tannini. Alla svinatura i vini, ancora caldi, vengono travasati in piccole botti di rovere. Solo dopo la fermentazione malolattica, in pieno inverno, si procede al travaso e allassemblaggio dei diversi lotti. Nasce così il Corte del Lupo Rosso, che prosegue il suo affinamento in legno e in acciaio per circa 22 mesi. In seguito, il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi rubinetti a cannula lunga il vino risale dal fondo della bottiglia senza laminare, senza scuotimenti e non subisce alcuno shock ossidativo. Nessuna aggiunta di solfiti in questa fase, a garanzia di integrità e salubrità. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Alcolicita:
caldoDolcezza:
assenteFreschezza:
assenteTanninicita:
assenteSapidita:
assenteMorbidezza:
assenteCorposita:
assente
![Awaiting product image](https://acinolilla.ch/wp-content/uploads/woocommerce-placeholder-850x850.png)
Roll over image to zoom in
Click to open expanded view
Corte del Lupo Curtefranca DOC rosso Cà del Bosco
CHF25.15
Categorie: Italia, Lombardia, Vini Rossi
Selezioni: Cabernet Sauvignon il Latin Lover, Sapido e Terroso, Voglie Carnivore
Perfetto da bere guardando: Film di Guerra, Film Horror, Sport, Film Storici
Quantità: 6
Codice: 12CBO08-bro
Produttore: Ca' del Bosco