Rosa fresca aulentissima ch’appari inver’ la state, le donne ti disiano, pulzell’ e maritate. Sono i primi versi del “Contrasto” un’opera di Cielo Dalcamo, poeta vissuto nel XIII secolo alla corte palermitana di Federico II, che parla del reciproco corteggiamento fra un amante e la sua donna. Le uve rimangono ad appassire sulla pianta fino al raggiungimento di una concentrazione ideale degli zuccheri. Sono vendemmiate tardivamente a novembre e vinificate separatamente. La parziale formazione di muffa nobile (Botrytis Cinerea) caratterizza ulteriormente il prodotto. Le uve sono vinificate in bianco attraverso una spremitura soffice e decantazione statica a freddo. La fermentazione (che dura anche fino a 4 settimane), molto lenta per l’alta concentrazione degli zuccheri avviene in piccoli contenitori di acciaio da 10 hl a temperatura controllata. Il vino resta ad affinare per 10/ 11 mesi in barriques francesi. Produzione a Camporeale in provincia di Palermo a 300 mt sul livello del mare, con esposizione nord e sud su terreni argillosi. Vino dalle grandi sensazioni che danno immediata percezione della terra siciliana di cui ne esprime il calore, la potenza e l’ampiezza. Il colore è quello delle rocce calcaree d’autunno, quando la natura si riprende dal caldo estenuante dell’estate e la rugiada mattutina fa risaltare l’ocra intenso delle argille. Il sapore è caldo, ampio e profondo come possono dare solo le uve esposte a lungo al sole dell’autunno siciliano, più benevolo di quello aggressivo dell’estate.
  • Alcolicita:
    caldo

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    assente

  • Tanninicita:
    assente

  • Sapidita:
    assente

  • Morbidezza:
    assente

  • Corposita:
    assente

Cielo Dalcamo vendemmia tardiva Alcamo DOC Tenuta Rapitalà

CHF27.55

Menu

Segnaposto

Cielo Dalcamo vendemmia tardiva Alcamo DOC Tenuta Rapitalà