Questo รจ uno di quei vitigni di cui non si รจ riusciti ancora a sapere con precisione l’origine. Non ci sono documenti in merito se non nelle rare menzioni di Viala e Vermoreรฅl (1909), che lo citano come varietร  autoctona abruzzese. Certo รจ che รจ coltivata nella regione Abruzzo, nota anche come ย“cacciolaย” o ย“cacciuolaย”. รˆ un vino piuttosto vigoroso. Matura nella seconda decade di settembre. Il grappolo รจ di media taglia, semi spargolo, lย’acino รจ grosso, sferico, giallo ambrato se esposto al sole, con buccia robusta. Vinificazione dopo cernita e immissione delle uve intere nellย’esclusivo tunnel di raffreddamento ย“Ulisseย” ed abbattimento repentino della temperatura con conseguente criomacerazione pellicolare della buccia ed estrazione dei composti aromatici. Diraspatura, pressatura in ambiente inertizzato, illimpidimento statico a freddo. Lenta fermentazione alla temperatura controllata di 11ยฐ C in vasche di termoregolate ed inertizzate. Affinamento in vasca di acciaio con successivo affinamento in bottiglia. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino scarico. Il naso evidenzia un profumo delicato con note di fiori bianchi primaverili ed evidenti sensazioni agrumate di pompelmo e limone, che esprimono freschezza e fragranza. Una delicata sapiditร  caratterizza la fase gustativa di questo vino che risulta gradevole e intrigante. Il finale รจ di grande persistenza e piacevolezza. Ottimo con antipasti e crudi di pesce, primi e secondi a base di pesce, formaggi freschi. Temperatura di servizio: 8 – 10ยฐ C.
  • Alcolicita:
    caldo

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    assente

  • Tanninicita:
    assente

  • Sapidita:
    assente

  • Morbidezza:
    assente

  • Corposita:
    assente

Cococciola Terre di Chieti IGP Tenuta Ulisse

CHF14.65

Menu