Il nome Refosco (“Refosc” nella lingua friulana) deriva con ogni probabilità da “rap fosc” ossia grappolo scuro. Dalle origini antiche, nell’800 erano numerosi i vitigni che andavano sotto il nome Refosco, grazie al gran prestigio di cui godeva il vino così denominato. Il Refosco dal Peduncolo Rosso un tempo noto anche come Refoschino, è oggi parte dell’eccellenza vitivinicola della regione. Rosso rubino, intenso ed equilibrato, è un vino che svela un naso speziato centrato sulla frutta nera selvatica (mora). In bocca, la freschezza domina la vena tannica ben integrata che chiude su un piacevole finale pulito. È decisamente un vino del territorio, da servire con dei piatti tradizionali di carne e selvaggina, ma anche formaggi a pasta dura. Imà deriva il suo nome da “On ima” e in sloveno significa “lui ha”, perché il Refosco ha sapore, ha pienezza ed ha struttura. I migliori grappoli vengono selezionati in campagna durante la vendemmia; questa avviene verso la fine di settembre quando l’uva raggiunge una leggera surmaturazione. Il mosto subisce una macerazione pre-fermentativa a basse temperature per l’estrazione dei tannini più dolci e morbidi. Segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata e poi la malolattica in barrique di rovere francese. Il vino rimane in legno per 8/ 10 mesi e successivamente viene affinato in bottiglia almeno 6 mesi.
  • Alcolicita:
    caldo

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    assente

  • Tanninicita:
    assente

  • Sapidita:
    assente

  • Morbidezza:
    assente

  • Corposita:
    assente

Imà Refosco dal Peduncolo rosso Venezia Giulia IGT Parovel

CHF20.15

Menu

Segnaposto

Imà Refosco dal Peduncolo rosso Venezia Giulia IGT Parovel