Quando nel 2001 hanno iniziato a vinificare il Montepulciano in appassimento, per gli addetti ai lavori questo vino si chiamava Conerone a simboleggiare la sua potenza. Il nome รจ stato poi modificato in Nerone per via del colore rosso rubino intenso e impenetrabile. Frutto di unย’accuratissima selezione manuale delle uve nel vigneto piรน importante allย’interno del Parco Naturale del Conero a Montacuto, questa riserva viene prodotta solo nelle vendemmie migliori. Di grandissima struttura e complessitร , con aromi che vanno dai frutti alle spezie, puรฒ essere dimenticata in cantina anche per molti anni. I terreni, dove si trovano le viti, derivano da rocce marnose calcaree intercalate a zone di terra rosso bruna e argilla. Presenza di pietra risalente al Plio-Pleistocene. Esposizione nei pressi del mare, ma in posizione protetta dai venti di bora dal Monte Conero e dalle alte coste, ad altitudine di 130 -250 mt. Resa per ettaro di 60 q. dย’uva, con sistema di potatura a ridotto carico di gemme per pianta, permettendo cosรฌ lย’accumulo di sostanze elaborate in pochi grappoli per vite. Raccolta delle uve a maturazione tardiva a mano e per il 50% messe ad appassire per oltre 6 settimane. La vinificazione avviene prima per le uve a maturazione tradizionale e, dopo 50 giorni, per quelle in appassimento. Fermentazione in piccole vasche di cemento con frequenti rimontaggi giornalieri. La macerazione sulle bucce si protrae per molti giorni. Dopo la svinatura, il vino matura in barrique per 15 mesi ed affina in bottiglia per circa un anno. Il colore rosso rubino รจ profondo e ricorda la preziosa pietra birmana. Le sfumature sono di porpora e riconducono alla matrice del vitigno in purezza. Grande la consistenza. Al naso preziose e potenti le note odorigene che si esprimono in sentori di confettura fra amarene e prugne. Esplodono le spezie: pepe, cannella e liquerizia. Dal fondo salgono piacevoli sensazioni di pregiati tabacchi, cacao e tostatura di caffรจ. Il rincalzo finale lo danno gli eteri. Pregiate in tutto lย’insieme le note aromatiche di unย’eccellente maturazione in barrique. La potenza in bocca รจ scatenante; generosissimo e avvolgente lย’abbraccio dellย’alcool che modera i pregiati tannini dei roveri francesi. Lย’eccellente sapiditร  dirompe in tutta la cavitร  orale con grande intensitร , in un vellutato finale di lunga persistenza e di perfetta armonia. Vino di grande invecchiamento, destinato ad impreziosire le piรน belle cantine e carte dei vini. Il tempo darร  ragione di considerarlo una raritร  enologica. Va abbinato a grandi carni rosse da bovini di pregio, selvaggina da pelo e piuma nobile soprattutto in preparazioni tartufate. Eccelle su fagiani, pernici e beccacce e non di meno sui piccioni. Grandi abbinamenti su formaggi stagionati e di struttura, come ad esempio il Fossa di Talamello e Sogliano, il pecorino di Pienzaed il sardo. Temperatura di servizio 18 – 20ยฐ C.
  • Alcolicita:
    alcolico

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    assente

  • Tanninicita:
    assente

  • Sapidita:
    assente

  • Morbidezza:
    assente

  • Corposita:
    assente

Nerone Conero DOCG riserva Moncaro

CHF29.80

Menu