Fascino e aromi inconfondibili, Marco dialogรฒ per anni con i piรน esperti e anziani agricoltori dellโ€™isola, per carpirne i segreti e imparare come lโ€™uva, appassita al sole, potesse diventare il โ€œNettare degli Deiโ€. Capรฌ che solo con un lungo processo di maniacale attenzione rivolta alla vigna, i grappoli appassiti al sole potevano trasformarsi nel suo passito, secondo lโ€™origine tramandata dagli arabi. Bukkuram โ€œPadre della Vignaโ€ รจ il passito delle grandi annate. Da abbinare a fine pasto con dolci di varia natura. Da meditazione con cioccolato fondente. Servire a 12-16 ยฐC. Unโ€™armonia perfetta tra struttura, aciditร  e morbidezza realizzata grazie allโ€™antica arte del passito. 2.500 ceppi per ettaro coltivati ad alberello pantesco, pratica agricola dichiarata dallโ€™Unesco Patrimonio Mondiale dellโ€™Umanitร  il 26 novembre 2014, con radici che hanno origini tra il 1950 ed il 1970 nel territorio di C. da Bukkuram, a Pantelleria. 25 hl di resa per ettaro raccolti la seconda settimana di agosto e la prima di settembre. Appassimento al sole del 50% delle uve per almeno tre settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. La rimanente parte matura sulla pianta sino a settembre. A fermentazione avanzata, lโ€™uva appassita in precedenza, e sgrappolata a mano, viene aggiunta al vino, a piรน riprese, e lasciata a macerare per circa tre mesi fino ad ottenere un equilibrato rapporto tra la componente alcolica e il residuo zuccherino. Segue un affinamento di almeno 30 mesi in barrique da 225 l di rovere francese non nuove e 6 mesi in vasca di acciaio.
  • Alcolicita:
    alcolico

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    assente

  • Tanninicita:
    assente

  • Sapidita:
    assente

  • Morbidezza:
    assente

  • Corposita:
    assente

Padre della Vigna Passito di Pantelleria DOC Bukkuram Marco De Bartoli

CHF65.15

Menu

Segnaposto

Padre della Vigna Passito di Pantelleria DOC Bukkuram Marco De Bartoli