Vitigni: Pinot Bianco
Tipo: Bollicine
Annata: 2014
Denominazione: Spumante metodo classico
Alcol: 12% vol.
Stato: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Dimensione: 0.75 lt
Abbinamenti: Aragosta, Caviale, Crostacei, Gamberi, Ostriche, Salmone Affumicato
Il Sarà è stato il primo spumante Metodo Classico prodotto dall’azienda Di Leonardo. Fin da subito lidea era quella di non seguire lo stile classico, ma di creare un prodotto di nicchia che esprimesse al meglio la cifra enologica anche nel mondo delle bollicine. Dopo anni di prove e perfezionamenti hanno deciso di creare uno spumante moderno che faccia della freschezza la sua caratteristica principale. Al naso, il Metodo Classico sa di lievito e di pasticceria secca, ma anche di confetture, di fiori leggermente appassiti sino ad arrivare a note agrumate. Al palato è sapido, ha una freschezza piacevole e si presenta quasi cremoso. La permanenza sui lieviti gli dona un sentore di crosta di pane, di brioches e croissant appena sfornati. Completano il tutto delle note di frutta secca, uva passa e canditi, sempre nel limite della sfumata eleganza, che donano complessità ed armonia a questo vino. Il Pinot Bianco, grazie ad una buona acidità, è in grado di sostenere una lunga maturazione sui lieviti (almeno 36 mesi) senza perdere la sua freschezza e senza prendere quelle note amare tipiche di alcuni Champagne o di alcuni Spumanti che fanno invece dello Chardonnay la loro base. Perfetto per quasi tutti i tipi di pesce grazie allottima acidità. Si abbina particolarmente bene a crostacei quali aragosta e chele di granchio, poiché il loro gusto molto ricco e pieno (spesso anche accompagnate da salse a base di burro) è perfettamente controbilanciato dallacidità e dal perlage di un vino spumante. Da provare anche con gamberi, caviale, salmone affumicato e ostriche. Anche una buona pasta ben condita o degli spaghetti alla marinara si abbinano bene con i lievi sentori di crosta di pane. Prodotto nella parte del Friuli-Venezia Giulia sita nella vicinanza alle Alpi che bloccano i venti del nord e assieme allinfluenza del mare, contribuiscono a temperare il clima durante tutto lanno. Sistema di allevamento a Guyot laterale. Per meglio conservarne la freschezza consigliamo di berlo entro i primi 6 – 7 anni di vita. Temperature di servizio 12° C.
Alcolicita:
caldoDolcezza:
assenteFreschezza:
assenteTanninicita:
assenteSapidita:
assenteMorbidezza:
assenteCorposita:
assente
![Awaiting product image](https://acinolilla.ch/wp-content/uploads/woocommerce-placeholder-850x850.png)
Roll over image to zoom in
Click to open expanded view
Sarà spumante metodo classico Di Lenardo
CHF17.65
Categorie: Italia, Friuli Venezia Giulia, Bollicine
Selezioni: Aperitivo Al Mare, Cacciatori di Acidi, Da Bere all'Aperto, Gusti Famigliari, Leggende Locali, Luminoso e Arioso, Meraviglie del Mondo, Monovitigni, Pesce e Frutti di Mare, Sapido e Terroso, Sensazioni Frizzanti
Quantità: 5
Codice: 12DIL02-bro
Produttore: Di Lenardo