Prodotto da vigneti siti in Luogosano e Montemarano con esposizione a sud ed altitudine dai 350 ai 450 mt s.l.m. su di un terreno di argilla e calcare allevato a cordone speronato. Vendemmia fatta a mano a fine ottobre. Le uve vengono selezionate, diraspate e sottoposte ad una pigiatura soffice. Il mosto fiore viene messo a fermentare con lieviti selezionati in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata. La macerazione avviene a temperatura relativamente alta e completata in una decina di giorni, per ottenere cosรฌ un vino estremamente delicato ed elegante. Il vino viene poi messo a invecchiare in barrique di rovere francese per un periodo di almeno un anno. In seguito, il vino viene leggermente filtrato e imbottigliato. Rimarrร  in bottiglia per almeno un anno prima di essere immesso sul mercato. Il vino si presenta brillante e di colore rosso rubino. Intenso e complesso al naso, offre profumi di prugne, visciole e amarene, con un accattivante corredo di spezie e liquirizia. In bocca sfodera subito la sua grande freschezza che si fa compagna di tannini estremamente fini. La persistenza รจ lunga, con ritorni di ciliegia e prugna nera. Poco percettibile il contributo della barrique che affianca con eleganza e discrezione gli aromi naturali del vino. Particolarmente appropriato con la cacciagione e formaggi stagionati. Si abbina molto bene anche con piatti in salsa. In Irpinia, la sua terra d?origine, รจ spesso bevuto con carni alla brace e funghi porcini, come anche con salumi locali quali la soppressata o il capocollo. Il Taurasi รจ il vino ideale per accompagnare piatti con sapori forti. Temperatura di servizio: 16 โ€“ 18 ยฐC. Prima Docg del Sud Italia, il Taurasi รจ il vino di punta dei rossi campani. Per questo vino lโ€™Aglianico รจ capace di dar vita a vini di straordinaria longevitร , capaci di resistere intatti anche per decenni. Per il nostro Taurasi Docg utilizziamo uve che provengono dai territori di Luogosano e Montemarano, i cui terreni presentano una matrice calcarea e, in superficie, ceneri vulcaniche delle eruzioni pliniane del Vesuvio.
  • Alcolicita:
    alcolico

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    fresco

  • Tanninicita:
    tannico

  • Sapidita:
    abbastanza sapido

  • Morbidezza:
    poco morbido

  • Corposita:
    robusto

Taurasi DOCG Cantine di Marzo

CHF30.80

Menu