Uvaggio di uve Malvasia istriana, Sauvignon e Sรฉmillon. Il Sรฉmillon รจ un importante vitigno della Francia sudoccidentale. In Italia รจ arrivato probabilmente a seguito delle truppe napoleoniche. Varietร  dorata che riesce a fornire aromi profondi per il loro gusto e la loro longevitร . Altamente sensibile alla Botrytis cinerea, muffa nobile, che concentra gli zuccheri del frutto, donandone un corpo particolare ed una complessitร  incredibile. Il Sรจmillon รจ usato spesso negli assemblaggi bianchi secchi con il Sauvignon Blanc, suo compagno ideale per vini che raggiungono ottimi invecchiamenti. Dal colore oro intenso; naso complesso e di grande personalitร . Bella nota mentolata e aromi di cera d’api e frutta secca. Bocca evoluta che rimane fresca con un bel sapore di crema alla mandorla ed un finale di scorza d’arancia. Ottimo con dei formaggi stagionati, si accompagna bene anche con frutti di mare, cacciagione e maiale. Matos Nonet porta nel nome due momenti della sua nascita: un “vin mato”, perchรฉ originale ed eccentrico e che nella “s” finale ricorda l’importante apporto del Sauvignon e Sรฉmillion, mentre Nonet deriva dall’omaggio canoro che il coro a nove voci maschili del paese di Caresana Mackolje, molto caro alla nostra famiglia, tributรฒ alla sua presentazione in cantina. Vitigni utilizzati: Malvasia Istriana (60%), Sauvignon (30%), Sรฉmillon (10%), coltivate su di un terreno a medio impasto, argilloso e calcareo, ricco di magnesio e ferro nel comune di San Dorligo della Valle Dolina a Trieste. Vendemmia manuale, tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre. Particolare cura viene posta nel momento della raccolta delle uve che sono state vendemmiate in piรน passaggi per poter raccogliere e selezionare i grappoli piรน maturi. Le tre diverse varietร  sono state unite subito allย’arrivo in cantina, quindi, รจ iniziata la fermentazione in vasche dย’acciaio inox; dopo circa 8 giorni di macerazione fermentativa lย’uva รจ stata pressata delicatamente e lย’intera massa รจ stata trasferita in botti di rovere di Slavonia e francese dove ha finito la fermentazione alcolica; qui ha svolto completamente la malolattica ed รจ rimasta ad affinarsi per 8/ 10 mesi. Successivamente 3 anni in bottiglia. Colore ramato brillante, al naso aperto ed evoluto; opulente e fruttato che svela un bouquet evoluto di aromi di miele, sciroppo di frutta e d’acero, frutta secca, noce; minerale persistente e giocato sulle intensitร  della Malvasia Istriana e del Sauvignon. Bocca fresca, secca e ben definita con un volume medio; un finale quasi salino che chiude su una nota vegetale tannica, minerale originale e un accenno di zafferano. Da abbinare con formaggi erborinati e stagionati o un pesce pregiato.
  • Alcolicita:
    caldo

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    assente

  • Tanninicita:
    assente

  • Sapidita:
    assente

  • Morbidezza:
    assente

  • Corposita:
    assente

Matos Nonet Barde Venezia Giulia IGT bianco Parovel

CHF20.25

Menu

Segnaposto

Matos Nonet Barde Venezia Giulia IGT bianco Parovel